Come modificare diritti e limiti utenti di un conto aziendale Bankera?
In Bankera, offriamo un livello di personalizzazione per la gestione dei conti aziendali. Gli amministratori dei conti aziendali possono modificare i permessi di accesso degli utenti ai conti IBAN, gestire i limiti di pagamento e concedere o revocare privilegi amministrativi.
Questa funzione è particolarmente utile per le aziende che hanno più utenti con ruoli diversi assegnati all'account Bankera. In questo modo, ogni utente avrà accesso solo alle funzioni necessarie per il proprio ruolo. Ad esempio, è possibile impostare una doppia firma per i pagamenti, che consentirà al contabile di creare un pagamento in attesa dell'approvazione del CEO dell'azienda.
Si prega di notare che i diritti e i limiti degli utenti possono essere modificati solo da un utente con privilegi di amministratore.
Come modificare i diritti di un utente del conto aziendale Bankera?
-
Aprire il menu utente nell'angolo in alto a destra della piattaforma Bankera e fare clic su "Impostazioni account".
-
Nella finestra delle impostazioni, accedere alla sezione "Conti" e selezionare "Diritti utente" nel menu sulla sinistra.
-
Verrà visualizzato l'elenco degli utenti. Selezionare l'utente di cui si desidera aggiornare i diritti.
-
È possibile modificare due tipologie di permessi utente:
- Diritti di amministratore – assegnare o revocare i diritti di amministratore. Gli amministratori possono modificare i diritti e i limiti di altri utenti.
- Accesso ai conti – selezionare con quali conti IBAN l'utente può interagire. Questo include la possibilità di visualizzare il saldo, esaminare le transazioni e scaricare estratti conto. Gli utenti non assegnati a un IBAN non potranno visualizzare alcuna informazione relativa a quel conto.
-
Dopo aver apportato le modifiche, fare clic su "Salva modifiche" e confermare con il metodo di autenticazione a due fattori preferito.
Come modificare i limiti di un utente del conto aziendale Bankera?
I limiti di pagamento nei conti Bankera sono universali, il che significa che il limite si applica a tutti i conti IBAN assegnati a un utente. Ad esempio, se un utente ha un limite giornaliero di 5.000 EUR ed è assegnato a due IBAN, potrà spendere complessivamente 5.000 EUR da entrambi i conti, ad esempio 2.000 EUR dal Conto 1 e 3.000 EUR dal Conto 2.
Solo gli utenti con privilegi di amministratore possono modificare i limiti degli utenti. Per farlo:
-
Aprire il menu utente nell'angolo in alto a destra della piattaforma Bankera e fare clic su "Impostazioni account".
-
Nella finestra delle impostazioni, accedere alla sezione "Conti" e selezionare "Diritti utente" nel menu sulla sinistra.
-
Verrà visualizzato l'elenco degli utenti. Selezionare l'utente di cui si desidera aggiornare i limiti.
-
Sono disponibili tre tipologie di limiti:
- Limite per transazione – l'importo massimo che può essere speso in una singola transazione.
- Limite giornaliero – l'importo massimo che può essere speso in un giorno.
- Limite mensile – l'importo massimo che può essere speso in un mese di calendario.
-
Inserire i nuovi limiti nei rispettivi campi e fare clic su "Salva modifiche".
-
Confermare le modifiche con il metodo di autenticazione a due fattori preferito.
Come impostare la doppia firma?
È possibile attivare il sistema di doppia firma, che divide il processo di autorizzazione dei pagamenti tra due utenti del conto aziendale Bankera. Con questa configurazione, un utente crea il pagamento e un altro lo approva.
La doppia firma è un metodo efficace per migliorare la sicurezza delle transazioni e garantire un controllo più rigoroso sui pagamenti. Questo sistema segue un processo in due fasi, in cui:
- Un utente (iniziatore del pagamento) crea la richiesta di pagamento.
- Un altro utente (approvatore del pagamento) verifica e conferma l'operazione prima che venga eseguita.
Per configurare la doppia firma in un conto aziendale, è necessario assegnare almeno:
- Un Iniziatore del pagamento – Solitamente assegnato ai contabili e ad altri dipendenti dell'azienda. Gli importi limite dell'iniziatore devono essere impostati a 0, in modo che possa solo creare pagamenti in attesa di approvazione.
- Un Approvatore del pagamento – Solitamente assegnato ai dirigenti e ai titolari dell'azienda. I limiti dell'approvatore devono essere superiori a zero, poiché rappresentano l'importo massimo dei pagamenti che l'approvatore può convalidare.
Questo sistema assicura un livello extra di sicurezza nelle operazioni finanziarie dell'azienda.